Quando realizzi un’opera in tufting, non basta concentrarsi sul design e sulla qualità del filato: anche il backing gioca un ruolo cruciale. In particolare, il secondary backing per tufting è ciò che trasforma un semplice tessuto lavorato in un prodotto finito resistente, stabile e pronto a durare nel tempo.
Indice
- 1. Perché il backing è così importante
- 2. Tipologie di backing: feltro e antiscivolo
- 3. Quale secondary backing scegliere in base al progetto
- 4. Colla e Nastro di Bordatura: accessori essenziali
- 5. FAQ sul secondary backing
1. Perché il backing è così importante
Il backing non è solo un supporto: è la base strutturale che garantisce che il tuo lavoro rimanga integro nel tempo. Dopo aver completato la fase di tufting, l’applicazione di un secondary backing assicura che i fili rimangano saldamente fissati e che l’opera non si deformi o scivoli.
Senza backing, i fili rischiano di allentarsi con l’uso, compromettendo estetica e durata. Per questo motivo, insieme alla scelta degli accessori giusti e all’uso di filati adeguati, il backing rappresenta un passaggio indispensabile per chiunque pratichi tufting.
2. Tipologie di backing: feltro e antiscivolo
Per semplificare la scelta, concentriamoci sulle due opzioni realmente utili nella maggior parte dei progetti: feltro e tessuto antiscivolo.
Feltro secondario
Il feltro è ideale per arazzi e opere da parete. È leggero, gradevole al tatto e offre una finitura pulita sul retro. Riducendo il peso complessivo, facilita l’installazione con ganci e sistemi appositi. È la soluzione preferita quando l’opera non sarà calpestata e si punta a una resa estetica ordinata e professionale.
Tessuto antiscivolo
Il backing antiscivolo è progettato per tappeti da pavimento. La struttura gommata o puntinata aumenta l’aderenza, riducendo il rischio di scivolamenti. Oltre alla sicurezza, aggiunge robustezza e aiuta a mantenere forma e stabilità nel tempo, soprattutto in ambienti molto trafficati (ingressi, living, spazi commerciali).
Abbiamo già approfondito in altri articoli come gli accessori influiscano sul risultato finale e come i tappeti a pelo lungo richiedano un supporto più robusto: la scelta del backing segue la stessa logica di utilizzo.
3. Quale secondary backing scegliere in base al progetto
Ogni progetto di tufting ha le proprie esigenze. Un tappeto destinato al pavimento richiederà un backing antiscivolo, mentre un arazzo da parete potrà sfruttare un feltro leggero. La regola è semplice: considera sempre l’uso finale della tua creazione e il livello di sollecitazione previsto.
Ad esempio:
- Tappeti da pavimento: tessuto antiscivolo per sicurezza e stabilità su superfici lisce.
- Arazzi e quadri tufting: feltro o backing leggero, per ridurre il peso e migliorare la resa estetica del retro.
- Oggetti decorativi o centrotavola: se l’opera viene spostata spesso, valuta un rinforzo leggero (feltro) per proteggere il retro e mantenere la forma.
4. Colla e Nastro di Bordatura: accessori essenziali
Una finitura professionale non dipende solo dal materiale di backing: colla e Nastro di Bordatura fanno la differenza. La colla per tufting fissa i punti al primary backing e prepara la superficie a ricevere il secondario. Il Nastro di Bordatura rifinisce i bordi, protegge il perimetro dall’usura e dona un aspetto pulito, soprattutto nei tappeti calpestabili o nelle opere che devono essere maneggiate spesso.
Acquista colla e nastro per bordatura
5. FAQ sul secondary backing
Devo sempre usare un secondary backing?
Se l’opera è un tappeto da pavimento, sì: il secondario è fortemente consigliato (meglio antiscivolo). Per arazzi o opere da parete, il feltro regala una finitura pulita e leggera, ma in alcuni casi decorativi puoi farne a meno.
Il feltro regge anche su tappeti piccoli?
Su tappeti molto piccoli può andare, ma se il pezzo è destinato al pavimento resta consigliato l’antiscivolo per maggiore stabilità.
Posso lavare un tappeto con backing antiscivolo?
Segui sempre le indicazioni di lavaggio dei materiali impiegati (filati, colla, backing). In generale, è preferibile pulizia a secco o aspirazione; evita lavaggi aggressivi che potrebbero scollare gli strati.
Il nastro di bordatura è obbligatorio?
Non è obbligatorio, ma migliora molto durabilità e finitura. È consigliato su tappeti calpestabili e sui lavori spostati spesso.
In conclusione, il secondary backing per tufting è un elemento essenziale per garantire qualità e durata alle tue opere. Non sottovalutarlo: sceglierlo in base al progetto ti permetterà di ottenere lavori più stabili, belli e duraturi.