📦 SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a € 100

💳 Paga in 3 rate con PayPal

🏷️ Risparmia il 40% subito

4VJ94Y

Come ottenere una base perfetta per il tufting

Come ottenere una base perfetta per il tufting

Una delle domande più frequenti tra chi si avvicina al tufting è: “Come tendere bene il tessuto sul telaio?”. La risposta breve: in modo progressivo, bilanciato e senza strappi. La risposta completa è questa guida: semplice, pratica e testata in studio. Seguendola, otterrai una base tesa e stabile, condizione essenziale per un tufting preciso, fluido e uniforme.

Indice


1. Perché la tensione è tutto

Un tessuto ben teso permette all’ago della tufting machine di entrare ed uscire con profondità costante. Se la tela è morbida o disomogenea, avrai punti irregolari, loop sbilanciati e zone “molli” difficili da rifinire. Obiettivo: una tensione uniforme su tutti i lati, senza “tamburo” eccessivo (che può stressare trama e telaio).

2. Che cosa ti serve (occorrente)

3. Preparazione del telaio e della tela

  • Fissa il telaio al tavolo con morsetti: deve essere immobile.
  • Taglia la tela con abbondanza: 8–10 cm oltre il perimetro del frame su ogni lato.
  • Individua il centro della tela (segno leggero) e allinea il grain (trama/ordito) parallelo ai bordi del telaio.
  • Pulisci il bordo del frame: niente schegge o residui che possano danneggiare la tela.

4. Tecnica di tensionamento passo dopo passo

Forbici tufting per rifinitura manuale

4.1 Primo fissaggio “a croce”

  • Appoggia la tela e fissa il centro del lato superiore con 2–3 punti (graffette/chiodini).
  • Tira leggermente e fissa il centro del lato opposto (inferiore).
  • Ripeti sui lati sinistro e destro. Ottieni una “X” di tensione che stabilizza il tessuto.

4.2 Tensione progressiva per lati

  • Con la Pinza Tenditela, parti dal centro del lato superiore: ruota la ruota dentata per avanzare il tessuto verso il bordo, poi fissa 2–3 punti.
  • Alterna lato opposto (inferiore), poi sinistro e destro. Sempre a piccoli tratti (5–8 cm), per mantenere la tensione bilanciata.
  • Prosegui fino agli angoli senza forzare: la tela deve risultare liscia, non “tesa a tamburo”.

4.3 Chiusura degli angoli

  • Piega la tela a triangolo pulito sull’angolo e fissa 2–3 punti ravvicinati.
  • Se restano micro-onde, allenta di mezzo punto sul lato con più trazione e ripeti la passata di pinza.

5. Errori comuni e come evitarli

  • Tensione tutta da un lato: genera curve sulla tela. Alterna sempre i lati.
  • Strappi in partenza: agganci troppo “lunghi”. Procedi a tratti brevi e regolari.
  • Angoli stropicciati: chiudi a triangolo; se serve, riprendi gli ultimi 5–6 cm con la pinza.
  • Tela a tamburo: tensione eccessiva. Meglio uniforme che estrema.

6. Consigli pro: diagonali, riprese e manutenzione

  • Le diagonali aiutano: se un lato “cede”, fai una passata leggera sulle aree tra centro e angoli del lato opposto.
  • Ripresa veloce: durante il lavoro, se noti zone molli, pausa, 1–2 passate di pinza sul tratto e fissa un punto in più.
  • Ruota pulita: rimuovi periodicamente le fibre dalla ruota dentata per mantenere la presa costante.

7. Lo strumento che fa la differenza: Pinza Tenditela

Forbici tufting per rifinitura manuale

La Pinza Tenditela Professionale – Kreoho® rende la tensione più rapida, omogenea e controllata. La ruota dentata distribuisce la forza senza strappi, l’impugnatura ergonomica riduce l’affaticamento, e la struttura in metallo garantisce stabilità anche sulle sessioni lunghe.

  • Tensione uniforme su ogni lato
  • Controllo preciso anche su telai grandi
  • Angoli puliti con poche passate

Scopri la Pinza Tenditela

8. Video e risorse utili

Guarda il video ufficiale Kreoho® per scoprire come ottenere una base perfetta per il tuo prossimo progetto di tufting. Dalla preparazione del telaio alla tensione finale della tela — passo dopo passo.

Come tendere correttamente la tela da tufting - Kreoho®

Clicca sull’immagine per guardare il video su YouTube

9. Domande frequenti (FAQ)

Quanto deve essere “tesa” la tela?

Uniforme e stabile: deve opporre una resistenza costante all’ago senza vibrare. Evita la tensione estrema: stressa la trama e può creare micro-strappi.

Meglio graffette o chiodini?

Dipende dal telaio. Le graffette sono rapide e pulite; i chiodini offrono grande tenuta su telai spessi. L’importante è fissare a passi regolari.

Posso ri-tendere durante il lavoro?

Sì. Fai 1–2 passate di pinza nel tratto che “cede”, fissa un punto in più e riprendi a tuftare: pochi secondi che migliorano la resa finale.


Vuoi una base tesa, pulita e pronta a ogni progetto? Scegli gli strumenti giusti:

Pinza Tenditela Professionale Telaio per Tufting

Lascia un commento