📦 GRATIS VERZENDING voor bestellingen van meer dan € 100

💳 Betaal in 3 termijnen met PayPal

🏷️ Bespaar direct 40%

CBDR35

Come Montare il Telaio per Tufting in Legno?

Come Montare il Telaio per Tufting in Legno?

Una delle domande più frequenti tra chi si avvicina al mondo del tufting è proprio: “Come montare il telaio per tufting?”. Il telaio è il punto di partenza di ogni creazione: la base stabile su cui fissare la tela e dare forma ai tuoi progetti. Senza un telaio ben montato, la tensione del tessuto non sarà costante e il risultato finale potrebbe risentirne.

Indice


1. Cos’è il telaio tufting e a cosa serve

Il telaio per tufting è la struttura in legno o metallo che serve per tendere e mantenere stabile la tela durante il processo di lavorazione. È un elemento essenziale per garantire un risultato regolare, preciso e professionale. La tela tufting deve rimanere perfettamente tesa per permettere all’ago della macchina di entrare ed uscire in modo costante, evitando grinze o tensioni irregolari.

Molti telai si caratterizzano per l’uso di morsetti, necessari a fissare la struttura su una superficie piana — come quella di un tavolo — in modo da tenerla ben ferma durante la lavorazione e ad un’altezza adeguata dal suolo, così da facilitare la tessitura e mantenere una postura corretta durante il lavoro.

I telai Kreoho® sono progettati per offrire stabilità, praticità e durata nel tempo. La struttura, combinata con staffe di rinforzo metalliche, permette di lavorare in modo fluido, senza vibrazioni o movimenti indesiderati, anche durante le sessioni di tufting più lunghe.

2. Materiali dei telai tufting

Non esiste una regola fissa sui materiali con cui realizzare un telaio per tufting, ma in genere vengono utilizzati legno o alluminio. Entrambi hanno vantaggi specifici a seconda del tipo di opera da realizzare:

Legno

Il legno è il materiale più utilizzato per i telai di dimensioni contenute (circa 1×1 metro). Garantisce solidità, è facile da montare e conferisce un aspetto naturale e piacevole. È la scelta ideale per chi lavora in ambienti domestici o per piccoli progetti artistici.

Alluminio

L'alluminio è preferibile per opere di dimensioni maggiori (oltre 1 metro). Offre una maggiore resistenza meccanica e una minore deformazione sotto sforzo, mantenendo al contempo un peso ridotto. Questo lo rende ideale per chi ha bisogno di una struttura robusta ma facilmente trasportabile.

In sintesi, la scelta tra legno e alluminio dipende principalmente dalle dimensioni dell’opera e dalle abitudini di lavoro: chi lavora spesso su progetti medio-grandi può trovare l’alluminio una soluzione più pratica e duratura, mentre chi predilige un approccio artigianale e compatto apprezzerà la stabilità del legno.

3. Le principali dimensioni dei telai tufting

Potenzialmente, un telaio per tufting può avere qualsiasi dimensione coerente con la grandezza del progetto che si intende realizzare. L’importante è che il quadro del telaio sia leggermente più ampio rispetto alla tela o al tappeto che si vuole creare, così da permettere una tensione ottimale del tessuto su tutti i lati.

Chi ha manualità o esperienza nel fai da te può anche costruire da sé il proprio telaio, ma per chi desidera una soluzione pronta all’uso, nel nostro shop Kreoho offriamo tre varianti principali:

Tutti i modelli possono essere fissati al tavolo tramite morsetti o staffe laterali, garantendo una stabilità ottimale durante la lavorazione.

Scopri tutti i telai disponibili

4. Come montare il telaio tufting passo dopo passo

Veniamo al dunque, quello che da più creativi del tufting ci è stato chiesto esplicitamente: Come montare il telaio in legno per  tufting? Il montaggio del telaio in legno Kreoho è semplice e intuitivo. Segui attentamente questi passaggi per ottenere una struttura solida e perfettamente allineata.

1️⃣ Verifica le parti incluse

Nel kit troverai quattro barre in legno (una base, una superiore e due laterali), staffe metalliche di rinforzo con viti, elementi di giunzione angolare e accessori come passafilo e supporto per il cono del filato.

Parti e componenti incluse per il montaggio del telaio tufting Kreoho

2️⃣ Montaggio della base e dei lati

Posiziona la barra di base sul piano di lavoro e collega ad essa le due barre laterali, avvitandole con le viti in dotazione. Allinea i bordi e assicurati che gli angoli restino a 90°.

Montaggio della base del telaio tufting Kreoho

3️⃣ Fissaggio della barra superiore

Applica la barra superiore e fissala alle estremità laterali. Stringi gradualmente le viti per mantenere la struttura equilibrata e perfettamente quadrata.

Fissaggio della base superiore del telaio tufting Kreoho

4️⃣ Montaggio degli accessori

Sul lato del telaio monta il supporto per il cono del filato, il passafilo e la guida filo. Questi accessori migliorano la fluidità del movimento e aiutano a mantenere il filo teso e allineato durante la lavorazione.

Montaggio degli accessori per il telaio tufting Kreoho

5️⃣ Rinforzo e controllo finale

Fissa le staffe metalliche agli angoli interni per bloccare completamente la struttura. Infine, verifica che non ci siano movimenti o torsioni. Il telaio deve risultare solido e pronto per essere fissato al tavolo con morsetti o staffe.

Applicazione rinforzi metallici per il telaio tufting Kreoho


5. Video tutorial: montaggio completo del telaio

Guarda il video ufficiale per seguire passo dopo passo il montaggio del tuo telaio in legno per tufting Kreoho e scoprire tutti i dettagli pratici per ottenere un risultato stabile e professionale:

Video tutorial su come montare il telaio tufting Kreoho

Clicca sull’immagine per guardare il video su YouTube


6. Consigli tecnici e accessori utili

Per ottenere la tensione ideale della tela e garantire durata e precisione al tuo lavoro, segui questi consigli:

  • Controlla che tutte le viti siano ben serrate prima di iniziare.
  • Evita di tendere eccessivamente la tela per non deformare il legno o il metallo.
  • Usa una tela tufting originale Kreoho per la massima compatibilità.
  • Fissa la tela con chiodini temporanei o pinze per mantenere la tensione uniforme.

Per approfondire, leggi anche quali accessori servono per il tufting e filati per la tecnica tufting.

Scopri gli accessori per telai tufting


7. Domande frequenti (FAQ)

Posso montare il telaio senza fissarlo al tavolo?

No. A meno che non si tratti di un telaio di grandi dimensioni già predisposto per la posa a terra, i telai più piccoli devono essere fissati ad una superficie stabile per contrastare le inevitabili vibrazioni della tufting machine in funzione, evitando così che la tela si muova durante il lavoro.

Posso cambiare la tela una volta montato il telaio?

Certo! Basta allentare gradualmente la tensione, rimuovere la tela e applicarne una nuova. Evita di tirare troppo per non deformare la struttura.

Posso usare il telaio sia per Cut Pile che per Loop Pile?

Assolutamente sì. I telai Kreoho, sia in legno che in alluminio, sono compatibili con entrambe le tecniche di tufting.


Se stai cercando un telaio solido, preciso e facile da montare, scopri la nostra collezione completa di modelli:

Acquista il tuo telaio per tufting

Laat een reactie achter