Il tufting consente di creare superfici morbide, grafiche e coinvolgenti. Quando l’obiettivo è ottenere pelo lungo e rilievi 3D, servono accorgimenti specifici: dalla scelta dei filati alla preparazione della tela, fino alle impostazioni di lavoro più adatte e all'uso di Tufting Machine specifiche per lo scopo. In questo articolo trovi tutto ciò che ti serve per passare da un pile standard a texture profonde e scenografiche, mantenendo controllo e qualità lungo tutto il processo.
Indice
- Che cos’è il tufting a pelo lungo?
- Quali vantaggi offre il pile alto nei progetti creativi?
- Quali materiali e accorgimenti servono?
- Come impostare il lavoro con filati lunghi
- Video dimostrativo
- Caratteristiche tecniche per il pile fino a 45 mm
- FAQ
Che cos’è il tufting a pelo lungo?
Per pile si intende l’altezza del filo che emerge dalla superficie del manufatto tufting. Con pile “basso/medio” si lavora di solito tra 4 e 18 mm; con pile alto si può arrivare oltre i 30 mm e spingersi fino a 45 mm, ottenendo l’iconico effetto shaggy, più volume visivo e una sensazione tattile decisamente più ricca. Il pile lungo, oltre a cambiare la resa alla vista, modifica il modo in cui la luce crea ombre e profondità, aprendo a soluzioni tridimensionali su lettering, pattern e forme organiche.
Quali vantaggi offre il pile alto nei progetti creativi?
Scegliere un pile alto significa puntare su estetica e comfort. I principali benefici:
- Comfort superiore: superfici soffici e avvolgenti per tappeti e cuscini oversize.
- Impatto scenografico: ombre naturali e riflessi che danno movimento allo spazio.
- Creatività 3D: possibilità di stratificare altezze, scolpire rilievi e accentuare contrasti.
- Versatilità: perfetto per tappeti, wall hanging artistici, installazioni e oggetti d’arredo.
Quali materiali e accorgimenti servono?
Filati: cosa scegliere
Con pile lunghi, i filati devono mantenere forma e regolarità. Ottime soluzioni sono l’acrilico performante (es. gamma Supreme per una mano uniforme e colori pieni) e le lane robuste. Evita filati troppo sottili o con torsione debole: potrebbero piegarsi o annodarsi, specialmente oltre i 30 mm.
Tela e tensione
La tela da tufting va tesa in modo impeccabile: il peso del filo lungo mette sotto stress la struttura. Usa telai stabili e verifica la tensione a intervalli regolari durante il lavoro.
Fissaggio: colla e backing
Più il pile è alto, più serve un consolidamento accurato sul retro. Applica la colla in modo uniforme e utilizza un backing robusto (feltro o tela pesante) per garantire stabilità nel tempo.
Come impostare il lavoro con filati lunghi
Ecco un flusso operativo che aiuta a mantenere densità e uniformità quando si lavora con pile oltre i 30 mm:
- Prepara la tela: fissala saldamente al telaio, senza lasciare aree molli.
- Gestisci il filo: usa supporti/guide per uno scorrimento fluido e costante.
- Imposta una velocità controllata: passate regolari e ritmo costante aiutano a riempire senza buchi.
- Lavora per aree: completa piccole zone alla volta per verificare densità e livello.
- Consolida bene il retro: colla distribuita con cura, poi backing robusto.
Guarda il video dimostrativo
Vuoi vedere come realizzare un'opera in tufting a pelo lungo e con effetti 3D? Ecco una clip utile da cui prendere spunti pratici.
Clicca sull’immagine per guardare il video su YouTube
Tufting AK DUO Pro Cut & Loop Extra Hight Pile 45mm Kreoho®
Per ottenere pelo lungo fino a 45 mm con continuità e precisione è utile una macchina progettata per altezze elevate e texture 3D. La nostra proposta è la nuova Tufting Machine AK DUO Pro Cut & Loop Extra Hight Pile 45mm di Kreoho®. Ecco le caratteristiche chiave del dispositivo:
- Modalità di tessitura: Cut & Loop, intercambiabili per alternare pelo tagliato ed anello.
- Altezza del filo: regolabile nell’intervallo 30–45 mm.
- Velocità di lavoro: 4–25 stitch/sec per controllare riempimento e densità.
- Motore: circa 120 W, progettato per sessioni prolungate e maggiore stabilità.
- Alimentazione: 100–240 V con alimentatore incluso.
- Peso: intorno a 1,8 kg, bilanciato per maneggevolezza.
- Struttura: dettagli rinforzati per uso intensivo; impugnatura ergonomica per ridurre l’affaticamento.
Una macchina con queste specifiche consente di passare dal look shaggy a superfici più scolpite, combinando porzioni a pelo lungo con altre a quote diverse, in modo da ottenere veri effetti tridimensionali su tappeti e installazioni.
Scopri AK DUO Pro Cut & Loop Extra High Pile
FAQ
Domanda: Posso ottenere pile alto con qualsiasi macchina?
Risposta: No, la maggior parte dei modelli standard si ferma attorno ai 18 mm. Per lavorare tra 30 e 45 mm servono specifiche tecniche dedicate.
Domanda: Che filato è consigliato per pile alti?
Risposta: Filati acrilici performanti o lane robuste, con buona torsione e regolarità. Evita titoli troppo sottili.
Domanda: Che cosa cambia nella finitura?
Risposta: Il retro va consolidato con più attenzione: colla distribuita in modo uniforme e backing resistente sono fondamentali per la stabilità nel tempo.