📦 SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a € 100

💳 Paga in 3 rate con PayPal

🏷️ Risparmia il 40% subito

S4ZPKV

Quali Accessori Servono per Fare Tufting?

Quali Accessori Servono per Fare Tufting?

Se stai iniziando con il tufting o vuoi migliorare il tuo setup, scegliere gli accessori giusti fa la differenza tra un progetto riuscito e ore di frustrazione. Qui trovi l’elenco degli accessori essenziali, i plus che elevano la qualità, una sezione dedicata ai ricambi e consigli pratici per lavorare meglio, più veloce e in sicurezza.

Aggiornato al 26/08/2025

Indice


1) Le basi: tela, telaio e macchina  tufting

Il trio fondamentale del tufting è composto da tela, telaio e tufting machine.

  • Il telaio è la struttura ruguda sul quale, grazie ai chiodi perimetrali, è possibile fissare la tela e tenerla ben in tensione durante la fase di tufting;
  • La tela è il tessuto base sul quale procedere con il ricamo;
  • L Tufting Machine deve essere scelta in base al tipo di pelo desiderato: Cut Pile per un effetto vellutato/tagliato, Loop Pile per un look ad anello più grafico e resistente.

Tela per tufting

Se vuoi scoprire differenze e impieghi delle tecniche, rivedi la guida introduttiva:

Che cos’è il tufting? Guida completa

Scopri le tele per tufting    Vedi i telai disponibili    Scegli la tua Tufting Machine


2) Filati, coni e gestione del filo

La resa di un tappeto dipende tantissimo dal filato: composizione, spessore e scorrevolezza durante l'uso della tufting machine. Filati troppo elastici o con torsione irregolare possono creare tensioni non costanti e punti mancati. Usa filati di qualità e assicurati che il filo scorra in modo fluido, senza attriti o salti.

Telaio per tufting

Per il passaggio del filo, utilizza guide e supporti: asta portacono (solitamente applicata al telaio), occhiello tendifilo, distanziatore tela/forbici.... in modo che la trazione resti costante. Evita che il cono srotoli in modo irregolare o che il filo si agganci sporcando la corsa della macchina. Se lavori con più colori, organizza i coni per zona cromatica e pre-etichettali: guadagnerai tempo e ordine.

Accessori per filati e guide filo


3) Taglio e finitura: forbici, trimmer e pettini

La finitura trasforma un buon lavoro in un'opera professionale. Le forbici da finitura servono per rifinire bordi, spigoli stretti e dettagli tipografici; un trimmer elettrico uniforma il pelo (cut pile) e rende la superficie regolare, eliminando micro dislivelli. Pettini e spazzole aiutano ad alzare o “pettinare” il pelo prima del taglio.

Forbici da tufting

Trimmer per tufting

Se vuoi approfondire strumenti e tecniche di finitura, qui trovi un articolo dedicato alla rifinitura e alla cura della superficie:

Scopri forbici, trimmer e strumenti di finitura


4) Colla, primer e backing

Il backing e la colla consolidano il lavoro. Dopo il tufting, il retro del manufatto va stabilizzato con una colla adeguata (lattice o vinilica a seconda del progetto) per trattenere il filato in posizione. Il backing (feltro o tela robusta) si applica per dare struttura, stabilità e resistenza all’uso.

Colla per tappeti e backing

Lavora in ambiente ventilato, distribuisci in modo uniforme e lascia asciugare il tempo sufficiente prima di rifinire ulteriormente. Ricorda: collanti diversi hanno tempi e comportamenti diversi; fai sempre una prova su un campione.

Trova backing


5) Marcatura, tracciatura e strumenti di misura

Una buona progettazione inizia da una tracciatura pulita. Matite gessate, pennarelli lavabili e righelli aiutano a trasferire il disegno sulla tela senza sbavature. Le squadre ti permettono di mantenere verticali/orizzontali, mentre i curvilinei sono utili per lettere e archi. Un metro a nastro e una livella (o laser) garantiscono proporzioni e allineamenti coerenti.


6) Sicurezza e postura

Il tufting genera rumore e polvere di fibra: protezioni acustiche, occhiali e, se necessario, mascherine filtranti sono caldamente consigliati. Per sessioni lunghe, cura la postura: pedane e tappetini antistatici/antistanchezza aiutano a ridurre il carico su schiena e caviglie. Mantieni lo spazio libero da cavi e ostacoli, usa prolunghe di qualità con interruttore e protezione da sovraccarico.


7) Ricambi: cosa tenere sempre a portata di mano

Con l’uso, alcune parti si consumano. Tenere un piccolo stock di ricambi ti evita fermi inattesi. In particolare: lame forbice, molle di ritorno, gruppo pulsante, spazzole motore (ove previste), guide filo e viteria. Per chi lavora su commissione, è utile avere un pulsante di ricambio con morsetti metallici (installazione senza saldature) e una lama forbice pronta all’uso.


8) Manutenzione ordinaria: pulizia e lubrificazione

Polvere di lana, lanuggine e micro-residui di colla/lubrificante sono i nemici della scorrevolezza. Dopo ogni sessione passa un pennello a setole morbide su guida ago, forbice e grilletto; una volta ogni 2–4 settimane (in base all’uso) applica olio leggero solo ai punti meccanici. Evita olio su scheda e contatti elettrici. Un panno in microfibra aiuta a rimuovere l’eccesso.

Per istruzioni dettagliate e punti di olio consigliati, vedi la guida Kreoho:

Pulizia & Lubrificazione: guida passo–passo

Kit e accessori per manutenzione


9) Setup consigliato: checklist rapida per iniziare

Per partire con il piede giusto:

  • Tela + telaio in misura corretta, con tensione uniforme.
  • Tufting machine scelta in base al pile (Cut/Loop) e al progetto.
  • Filato qualitativo, coni stabili e guida filo ordinata.
  • Strumenti di finitura: forbici, trimmer, pettini.
  • Colla + backing adeguati al supporto d’uso.
  • Ricambi minimi: lama forbice, pulsante, molle, viteria.

Completa il tuo setup


10) Errori comuni e come evitarli

Gli errori più frequenti riguardano una tela poco tesa, filato che non scorre, finiture senza strumenti adeguati e mancanza di manutenzione. Tieni la tela tesa (anche serrando il telaio a step), usa guide filo e coni stabili, scegli forbici/trimmer adatti e imposta una piccola routine di pulizia.

Se la macchina non si ferma quando rilasci il pulsante (auto-run), consulta anche la nostra guida specifica con diagnosi e tre soluzioni pratiche (vite manico, contatto linguette/terra, sostituzione gruppo pulsante):

Vedi la guida su pulsante bloccato e auto-run


11) Risorse utili dal blog Kreoho

Acquista ora tutto l'occorrente nel nostro Shop

Lascia un commento