📦 SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a € 100

💳 Paga in 3 rate con PayPal

🏷️ Risparmia il 40% subito

S4ZPKV

Come Sostituire l’Ago della Tufting Machine in Modo Corretto e Sicuro?

Come Sostituire l’Ago della Tufting Machine in Modo Corretto e Sicuro?

Quando l’ago della tua tufting machine è piegato, usurato o si è spezzato, il dispositivo è inutilizzabile. In questa guida trovi un percorso pratico per riconoscere quando cambiare l’ago e sostituirlo passo-passo in sicurezza. Troverai anche un video dimostrativo che aiuta a visualizzare i passaggi chiave e link utili a ricambi e accessori Kreoho.

Indice


Quando va sostituito l’ago?

L’ispirazione per questo articolo è nata proprio da un episodio reale: durante una sessione di lavoro, la nostra tufting machine ci è scivolata di mano cadendo a terra. L’urto ha spezzato la punta dell’ago, rendendo impossibile continuare a lavorare. Da quella piccola disavventura è nata l’idea di condividere questa esperienza con la community, così che chiunque si trovi nella stessa situazione sappia come intervenire senza timore.

Quali sono i segnali tipici che indicano la necessità di sostituzione?

  • Piegatura o punta rovinata: l’ago non “entra pulito” in tela, lascia buchi irregolari o trascina il filo.
  • Saltatura dei punti: il filo non si deposita con continuità nonostante la tensione sia corretta.
  • Rumori anomali o vibrazioni nella zona ago/guida filo.
  • Filo che si sfilaccia o si interrompe con frequenza insolita.

Vai ai ricambi


Strumenti e preparazione dell’area di lavoro

Prima di iniziare, prepara una postazione ordinata e stabile. Strumenti consigliati:

  • Chiavi a brugola (misure standard della tua macchina)
  • Cacciavite a taglio o a croce (in base alle viti del tuo modello)
  • Pinzette o piccole pinze a becco
  • Panno morbido e pennellino per pulizia locale
  • Goccia d’olio leggero per parti meccaniche (se previsto dal manuale)
  • Ago di ricambio compatibile con il tuo modello

Safety first: scollega la macchina dalla corrente e attendi che tutte le parti siano ferme prima di intervenire.

Accessori utili


Sostituzione dell’ago: procedura passo-passo

La procedura di sostituzione richiede attenzione e precisione. Segui questi passaggi nell’ordine corretto per rimuovere l’ago danneggiato e montare quello nuovo.

1) Rimuovi il blocco frontale

Svita le quattro viti frontali che tengono uniti i supporti anteriore e posteriore del distanziatore con il manico mobile. Conserva le viti in un posto sicuro per non rischiare di perderle.

Rimuovere le 4 viti che tengono uniti manico mobile e relativi supporti alla macchina.

2)Separa il manico mobile

Fai scorrere in avanti con delicatezza la sezione con l’impugnatura anteriore e separala dal resto del dispositivo. Sulla parte superiore poi, troverai un dado da 8 mm fissato sulla biella (lo stesso che tiene in sede l'occhiello tendifilo).

3) Scollega la biella superiore

Allenta lentamente il dado per liberare la sezione porta-ago dalla biella superiore e creare lo spazio necessario per lavorare.

Dado che tiene insieme biella superiore, tendifilo e sezione ago.

4) Accedi al porta-ago

Ora puoi separare la sezione porta-ago dal resto della Tufting Machine. Usa una chiave a brugola per allentare solo la vite anteriore. Ti consigliamo di allentare solo la vite e non di rimuovere la stessa o il dado quadrato posizionato sotto la stessa; il perché lo capirai nei prossimi passaggi!

Far scorrere il manico mobile per separarlo dal resto della tufting machine e rendere acessibile la sezione ago.

5) Sostituisci l’ago danneggiato

Con un piccolo cacciavite, rimuovi le due piccole viti e i relativi dati quadrati, posti rispettivamente sotto e sopra la guida dell'ago. Estrai delicatamente l’ago danneggiato e sostituiscilo con quello nuovo. Assicurati che sia dritto e inserito fino in fondo.

6) Controlla l’allineamento

Prima di avvitare, verifica che l’ago sia correttamente allineato rispetto ai fori delle viti.

7) Riassembla ago con la guida

Stringi per prima cosa solo le due piccole viti nella parte inferiore della guida-ago, quanto basta per tenere l'ago in posizione. Procedi poi a stringere i 2 dadi quadrati sul lato opposto.

Viti e dadi quadrati che fissano l'ago alla relativa guida.

8) Attenzione al regolatore foro ago

Il regolatore del foro è un componente metallico fondamentale e deve essere posizionato correttamente per garantire il corretto funzionamento della macchina. Proprio per questa ragione al punto 4 avevamo detto di allentare la vite senza rimuoverla... per facilitarti il prossimo passaggio. Per posizionare il regolatore è necessario che vite e relativo dado non siano del tutto serrati. Infila la parte posteriore del regolatore tra guida e dado quadrato e solo dopo questo passaggio potrai stringere del tutto la vite.

Come riassemblare il regolatore del foro dell'ago.

9) Rimontaggio e serraggio finale

Ora devi procedere con i passaggi all'inverso. Riposiziona la sezione porta ago, ricollega la biella, riassembla il manico mobile e stringi tutte le viti in modo uniforme e graduale.

10) Test finale

Se senti attrito o resistenza, fermati subito e regola prima di continuare. Alla fine, riaccendi la macchina e prova su un tessuto di scarto. Il filo deve scorrere in modo fluido e regolare.

Ordina aghi e ricambi


Guarda il video

Vedere la procedura da vicino aiuta a fissare meglio i passaggi. Apri il video dalla miniatura qui sotto per una visione chiara delle operazioni e dei punti sui quali intervenire.

Guarda su YouTube come sostituire l'ago della tufting machine.

Clicca sull’immagine per guardare il video su YouTube


Consigli di regolazione e test finale

Dopo il montaggio, alcuni micro-aggiustamenti fanno la differenza:

  • Foro dell’ago: se troppo stretto il filato non scorre, se troppo largo il filo può uscire dal foro quando ti sposti. Regola con cacciavite dove previsto.
  • Guida filo: verifica che il filo segua un percorso pulito senza spigoli o attriti.
  • Test su campione: prova punti brevi su un ritaglio di tela, controlla regolarità e tensione, poi aumenta gradualmente la velocità di lavoro.

Pulizia & lubrificazione


Risorse utili e prossimi tutorial

Nota: per quanto riguarda la sostituzione della forbice, la affronteremo in un prossimo blog post tutorial dedicato.


FAQ

D: Posso usare qualsiasi ago compatibile?
R: Usa sempre aghi specifici per la tua macchina. Verifica modello e misura per garantire scorrimento del filato e allineamento corretto.

D: Ogni quanto va cambiato l’ago?
R: Dipende da intensità d’uso, tipo di filato e tela. Al primo segno di piega/usura o o se noti che i punti saltano di frequente, sostituiscilo.

D: Serve lubrificare qualcosa dopo il cambio ago?
R: Solo i punti meccanici previsti dal manuale. Evita di oliare foro ago e contatti elettrici.

Ricambi ufficiali Kreoho

Lascia un commento