Questo articolo nasce da un’osservazione concreta: spesso vediamo appassionati di tufting lavorare con due fili dello stesso colore sulla propria tufting machine per ottenere un ricamo più corposo; altre volte usano due fili perché ritengono che la macchina “scorra meglio” (il filo non si sfila dall’ago). Non di rado ci chiedono anche: “Con i vostri filati ne servono due o uno solo?”. La verità è che non è solo il filato a fare la differenza, ma soprattutto l’impostazione meccanica del foro dell’ago. Qui entra in gioco il regolatore foro ago!
Indice
- Cos’è il regolatore foro ago
- Perché serve (davvero) e quale beneficio offre
- Meglio 1 filo o 2? Come decidere davvero
- Come si regola: metodo semplice, micro-regolazioni e test
- Video tutorial
- Compatibilità: filati, punti (loop/cut) e modelli di macchina
- Errori comuni da evitare
- Manutenzione e checklist rapida
- Regolatore danneggiato: cosa fare (cenni)
- FAQ veloci
Cos’è il regolatore foro ago della tufting machine
Il regolatore foro-ago è una linguetta metallica posizionata sotto l’ago della tufting machine. La sua funzione è stringere o allargare il passaggio in cui scorre il filato, così da garantire la tenuta corretta durante l’andata e il ritorno dell’ago nella tela. In altre parole, impedisce che il filo si sfili (foro troppo largo) o che generi attrito e si blocchi (foro troppo stretto). Ogni macchina può avere una taratura “di default” più o meno stretta: se non la adatti al tuo filato e al tuo modo di lavorare, potresti trarre conclusioni sbagliate (per esempio credere di “aver bisogno di due fili”).
Acquista il Regolatore Foro-Ago
Vai ai Ricambi per Tufting Machine
Perché serve (davvero) e quale beneficio offre
Il vantaggio principale di una corretta regolazione è economico e pratico: se imposti bene il regolatore foro-ago, nella maggior parte dei casi ti basta un solo filo. Usare due fili quando non è strettamente necessario comporta:
- Raddoppio del consumo di filato (quindi più costo per progetto);
- Maggiore probabilità di terminare il filo a metà lavoro e dover interrompere il progetto per fare rifornimento;
- Più attenzione nella gestione della tensione (due fili scorrono in modo diverso da uno).
Naturalmente, l’uso di due fili resta una scelta estetica legittima quando cerchi più corpo o particolari effetti cromatici (melange, righe sottili ravvicinate, ecc.). Ma se l’obiettivo è evitare lo sfilamento o migliorare la “presa” del filo, la soluzione non è quasi mai “aggiungere un secondo filo”: la soluzione è tarare il foro perché offra la minima tenuta necessaria a mantenere regolare il flusso del filato e la formazione del punto.
Meglio 1 filo o 2? Come decidere davvero
Ecco un criterio semplice:
- Un filo → è la scelta standard. Se il filo si sfila o “non prende”, prova prima a regolare il foro (vedi sezione seguente). Spesso basta pochissimo per stabilizzare il passaggio.
- Due fili → usali solo quando cerchi un effetto volutamente più corposo/voluminoso, oppure un risultato cromatico specifico (ad esempio sfumature di colore diverse nello stesso punto).
Consiglio operativo: prepara una striscia campione di tela e testa lo stesso disegno con 1 filo e con 2 fili, mantenendo invariati velocità, distanza e mano. Confronta:
- Regolarità del punto (loop o cut);
- Rendimento visivo (coprenza e solidità dei contorni);
- Scorrimento (ci sono momenti in cui il filo si incastra?);
- Consumo di filato per area coperta.
Nella maggior parte dei casi, con il foro ben regolato, un solo filo garantisce scorrimento e definizione eccellenti, facendo risparmiare materiale e tempo.
Approfondisci la scelta dei materiali qui: guida ai filati per tufting.
Come si regola: metodo semplice, micro-regolazioni e test
Come anticipato poche righe fa, la procedura corretta per settare il regolatore foro-ago dipende dal modello specifico di tufting machine utilizzato. Per questo tutorial, mostriamo i vari passaggi su una tufting machine modello AK DUO Standard. Prima di procedere con il tuo dispositivo, verifica che le componenti descritte qui sotto corrispondano a quelle della tua tufting machine.
Il settaggio del regolatore foro ago tufting consiste nello far scorrere con piccoli movimenti controllati la linguetta metallica che delimita il passaggio del filo. Procedi sempre a macchina spenta e scollegata.
Ecco un metodo pratico:
Ispeziona l’area sotto l’ago
Rimuovi eventuali residui (lanuggine, polvere, eccessi d’olio) che potrebbero falsare la percezione del passaggio.
Individua la vite di fissaggio del regolatore
Per riuscire a spostare il regolatore foro-ago potrebbe essere necessario allentare prima una vite, in modo da facilitare lo scorrimento della linguetta. Quindi controlla se questa è presente. La dovresti individuare sull'ago. Qui sotto puoi vedere dove si trova la vite nella tufting machine AK DUO Standard.
Allenta la vite
Allenta leggermente la vite di fissaggio della linguetta (se presente). Nel caso della AK DUO Standard servirà un cacciavite a punta piatta.
Ricorda bene di allentare senza rimuovere del tutto la vite, poiché questa è tenuta ferma, dall'altro lato, da un piccolo dado metallico quadrato. Togliendo la vite il dado cadrà e ti obbligherà a smontare tutta la sezione ago per risolvere la situazione. Per regolare il foro basta proprio mezzo giro di cacciavite, in modo da riuscire a far scorrere il regolatore foro ago senza troppa fatica.
Ad ogni modo, se dovessi, per errore, rimuovere completamente la vite, ti suggeriamo di leggere il nostro blog post sulla sostituzione dell'ago, che mostra i passaggi corretti per separare la sezione ago dal resto della tufting machine.
Regola l'ampiezza del foro
Utilizza una pinzetta a becchi, un piccolo cacciavite o anche una piccola chiave a brugola per far scorrere in avanti o indietro il regolatore del foro. Per individuare la larghezza corretta del foro prova a far scorrere del filo. Se questo “gratta”, allarga il foro di circa un millimetro. Se scorre con troppa facilità allora conviene stringere leggermente.
Testa il passaggio del filo su tela
Per maggior sicurezza, conviene fare una prova anche su tela e vedere come scorre il filato quando la macchina è in azione.
Quindi, prima di tutto stringi di nuovo la vite in modo da non provocare spostamenti accidentali del regolatore foro-ago. Ora accendi la tufting machine e testala su tela. Esegui passaggi brevi e osserva se il filo resta stabile nel ciclo ago-tela.
Rifinisci con micro-regolazioni
Se non sei soddisfatto del settaggio, ripeti tutte le operazioni finché non trovi la larghezza tale che il filo scorra stabile senza attrito e senza sfilarsi.
Indicazioni utili
- Regola a piccoli step, evitando danni al regolatore: la linguetta deve mantenere elasticità e planarità.
- Ogni cambio di filato o di materiale (lana/acrilico) può richiedere un fine-tuning.
- Se alterni loop e cut, verifica che la regolazione funzioni bene in entrambi i casi.
Per lavori tridimensionali dai volumi importanti, leggi anche: come realizzare tappeti a pelo lungo.
Acquista il Regolatore Foro Ago
Video tutorial
Qui sotto trovi un video tutorial per una visione chiara delle operazioni e dei punti sui quali intervenire per regolare il foro dell'ago nella tufting machine.
Clicca sull’immagine per guardare il video su YouTube
Compatibilità: filati, punti (loop/cut) e modelli di macchina
La taratura ottimale dipende da:
- Filato: lana (più “piena”), acrilico (più scorrevole e brillante), misti. Un filato più voluminoso richiede solitamente un foro leggermente più ampio; uno sottile, un passaggio leggermente più stretto.
- Punto: nel loop pile la continuità del passaggio è essenziale; nel cut pile anche la pulizia del taglio. Il settaggio deve supportare entrambi, se alterni i due tipi di lavorazione.
- Modello di macchina: alcune macchine presentano un foro “di fabbrica” più chiuso o più aperto. Considera il settaggio iniziale come base da personalizzare in base al tuo filato.
Suggerimento: crea una piccola tabella personale (modello macchina / filato / punto / regolazione foro) per ritrovare rapidamente i settaggi ideali nei progetti ricorrenti.
Se sei un creator "Pro" puoi anche pensare di rifornirti di più tufting machine a seconda del filato da usare e dell'effetto voluto del punto. Lo stesso ragionamento vale anche per la lunghezza del punto (pelo corto o lungo) ma anche questo aspetto lo approfondiremo meglio in un futuro articolo 😉!
Per un quadro generale sugli strumenti, dai un’occhiata a quali accessori servono per il tufting.
Errori comuni da evitare
- Saltare la regolazione e passare subito a “2 fili” per “far andare meglio” la macchina.
- Stringere troppo il passaggio: aumenti attrito, surriscaldamenti e possibili rotture del filo.
- Allargare troppo il foro: il filo non ha tenuta e rischia di sfilarsi, generando punti irregolari.
- Non pulire la zona del foro: lanuggine, residui d’olio o polvere falsano la scorrevolezza.
- Regolazioni “a strappi”: una piega brusca della linguetta può rovinarla o renderla imprecisa.
Utile anche rivedere la routine di pulizia: come pulire e lubrificare la macchina.
Manutenzione e checklist rapida
Una regolazione che “tiene” nel tempo nasce da buone abitudini:
- Pulizia della zona foro e delle aree vicine a fine sessione (lanuggine/olio).
- Controllo visivo della linguetta: deve restare planare, senza pieghe o ammaccature.
- Test rapido su ritaglio prima di iniziare un nuovo progetto (specie se cambi filato).
- Lubrificazione secondo le indicazioni del produttore della tua macchina.
Regolatore danneggiato: cosa fare (cenni)
Se il regolatore foro ago tufting è visibilmente piegato, allentato o danneggiato, potrebbe essere necessario sostituirlo. La procedura varia a seconda del modello di macchina (posizione delle viti, tipo di fissaggio, accesso all’area). Stiamo lavorando a un tutorial dedicato per le macchine più diffuse: appena pronto lo pubblicheremo sul blog. Nel frattempo, concentriamoci sul settaggio corretto del foro e sulla manutenzione preventiva; in caso di dubbio sulla compatibilità del ricambio, contattaci.
Acquista il Regolatore Foro Ago
FAQ veloci
Serve sempre usare due fili?
No. Con il regolatore foro ago tufting impostato correttamente, un filo è la norma. Due fili vanno usati se cerchi volutamente più corpo o effetti cromatici particolari.
Come capisco se il foro è troppo stretto o troppo largo?
Se è troppo stretto senti attrito; se è troppo largo il filo tende a sfilarsi o il punto risulta irregolare. Procedi con micro-regolazioni e test su ritaglio.
Devo regolare ogni volta che cambio filato?
Non sempre, ma può servire un fine-tuning quando cambi materiale (lana ↔ acrilico) o quando passi da loop a cut e viceversa.
Ti potrebbero interessare anche: tappeti a pelo lungo, scelta dei filati, accessori utili.